Nata nel 1929 in un’Italia in rapida trasformazione, Sidersan ha saputo cogliere l’importanza dell’acciaio come pilastro della modernizzazione urbana e dello sviluppo economico. Oggi, con un’area di 12.000 m² e un volume complessivo di oltre 12.000 tonnellate di acciaio all’anno, l’azienda è un partner strategico per carpenterie metalliche e imprese di costruzione.

Punti di forza:
• Know-how e compentenze nella prelavorazione dell’acciaio
• Servizi tecnici su misura e tecnologie avanzate
• Risorse umane altamente qualificate

Nata con l’obiettivo di fornire soluzioni per il mondo delle costruzioni, l’azienda ha costruito il suo lavoro quotidiano su principi di affidabilità e professionalità: una solida realtà industriale, dunque, orientata ad una costante crescita, guidata da investimenti ad alto contenuto tecnologico, dall’innovazione di prodotto e da un’attenta politica di sostenibilità ambientale. Grazie a un team altamente specializzato e alla costante implementazione di moderni impianti e macchinari, la Sidersan garantisce precisione, efficienza e sicurezza in ogni processo di lavorazione integrando servizi BIM (Building Information Modeling) e Industria 4.0 .

1929

Origini

Nasce il primo insediamento con la creazione di una succursale della società FERROEDILE di Atripalda, specializzata nella commercializzazione di ferro, cemento, acciaio, tubi e ferramenta.

Dopoguerra

Viene costituita la Fratelli De Angelis di Alfonso, che consolida la propria attività nel settore dei prodotti siderurgici con sedi ad Avellino, Benevento e Salerno.

1946

1974

SIDERSAN

Nasce la SIDERSAN, a seguito di un processo di riorganizzazione societaria e con la forte convizione che l’acciaio avrebbe attivamente contribuito allo sviluppo economico del ventesimo secolo.

Premio Città di Benevento

A seguito di un’indagine di mercato, alla SIDERSAN viene conferito il Premio Città di Benevento.

1978

1995

famiglia lampugnale

Nei primi anni ’90 l’azienda entra in crisi e verrà poi acquisita dalla famiglia Lampugnale. Inizia così un percorso di risanamento e sviluppo sotto la guida di Pasquale Lampugnale.

diversificazione

Vengono acquistati i primi macchinari affiancando ai prodotti siderurgici i primi processi di lavorazione.

1998

2001

Certificazioni

L’azienda ottiene le prime certificazioni ISO 9001 e 14001, puntando sull’adozione di un sistema di gestione basato su qualità e rispetto dell’ambiente.

Sviluppo commerciale

L’azienda allarga i propri confini territoriali investendo in una struttura commerciale che garantisce una presenza interregionale a supporto di primari settori utilizzatori.

2008

2016

Acciaio e Lavorazioni

L’ azienda ottiene la certificazione UNI EN 1090-1, consolidando un percorso di trasformazione verso la prelavorazione dell’acciao.

Industria 4.0

Dopo ulteriori investimenti in impianti e macchinari si adottano i primi modelli di Industria 4.0 che garantiscono flessibilità ed efficienza.

2020

2025

Servizi BIM

Lancio di nuovi servizi tecnici integrando tecnologie BIM a modelli di Industria 4.0, garantendo supporto alla progettazione esecutiva, qualità ed efficienza nella realizzazione dei componenti strutturali in acciaio.

Sidersan S.p.A., è soggetta ad attività di direzione e coordinamento della Lampugnale Investimenti S.p.A.

+12.000 mq

superficie complessiva dello stabilimento

+12.000 Tonn

acciaio annuo

+1.200

profili in acciaio

© 2025 Sidersan S.p.A. - P.IVA 01166170629 - R.E.A. 1031084 - Sede legale, stabilimento ed uffici: Via Valfortore, 2 82100 Benevento - info@sidersan.com - 0824 21911 - 0824 21221

credits