Investimenti industriali in calo: le sfide per le imprese italiane

Investimenti industriali in calo: le sfide per le imprese italiane

In questa intervista pubblicata su La Stampa ho avuto modo di analizzare diversi dati partendo dal 2023 dove prevediamo una crescita zero degli investimenti industriali in Italia e nel 2024 un -0,1%. Questo si deve a una serie di fattori: la frenata del pil, l’inflazione e i tassi della BCE che sono saliti al 4,5%, ma soprattutto il problema nasce dalla contrazione del credito bancario, proprio in un momento in cui le imprese dovrebbero investire di piΓΉ nella transizione digitale e in quella ecologica.

π˜Ύπ™π™š π™˜π™€π™¨π™– π™™π™žπ™˜π™€π™£π™€ π™ž 𝙣π™ͺπ™’π™šπ™§π™ž π™™π™šπ™‘ π˜Ύπ™šπ™£π™©π™§π™€ 𝙨𝙩π™ͺπ™™π™ž π™™π™ž π˜Ύπ™€π™£π™›π™žπ™£π™™π™ͺπ™¨π™©π™§π™žπ™–?
Β«I dati di agosto (i piΓΉ recenti) rivelano che in Italia nel 2023 il credito bancario alle imprese Γ¨ in calo del 6,2% mentre il costo degli oneri finanziari per le aziende cresce di oltre 10 miliardiΒ».

π™Œπ™ͺπ™–π™‘π™ž 𝙨𝙀𝙣𝙀 π™‘π™š π™˜π™€π™£π™¨π™šπ™œπ™ͺπ™šπ™£π™―π™š?
Β«La liquiditΓ  a disposizione delle imprese si riduce del 5,6%, e questo le costringe a investire di meno. Il confronto con gli anni recenti Γ¨ drammatico. Nel 2021 in Italia gli investimenti industriali sono aumentati del 20,7% e nel 2022 del 9,7%, mentre nel secondo trimestre del 2023 sono diminuiti dell’1,7% e nell’arco dell’intero anno prevediamo una crescita zero. Non Γ¨ un fatto transitorio: per il 2024 la previsione del Centro studi per gli investimenti industriali Γ¨ -0,1%Β».

𝘼 π™₯π™–π™§π™©π™š 𝙦π™ͺπ™–π™‘π™˜π™π™š π™©π™žπ™₯𝙀 π™™π™ž β€œπ™’π™€π™§π™–π™‘ 𝙨π™ͺπ™–π™¨π™žπ™€π™£β€ π™₯π™§π™šπ™¨π™¨π™€ π™‘π™š π™—π™–π™£π™˜π™π™š, π™¨π™ž π™₯π™€π™©π™§π™šπ™—π™—π™š π™›π™–π™§π™š 𝙦π™ͺπ™–π™‘π™˜π™€π™¨π™– π™™π™ž π™˜π™€π™£π™˜π™§π™šπ™©π™€ π™₯π™šπ™§ π™–π™‘π™‘π™šπ™«π™žπ™–π™§π™š π™žπ™‘ π™₯π™§π™€π™—π™‘π™šπ™’π™–, π™₯π™šπ™§ π™šπ™¨π™šπ™’π™₯π™žπ™€ π™˜π™€π™£ 𝙦π™ͺπ™–π™‘π™˜π™π™š π™’π™žπ™¨π™ͺ𝙧𝙖 π™™π™šπ™‘π™‘π™– π™ˆπ™–π™£π™€π™«π™§π™– π™šπ™˜π™€π™£π™€π™’π™žπ™˜π™–?
«Sì, ma non ci hanno dato retta. Per esempio chiedevamo di raddoppiare il plafond del fondo di garanzia dei prestiti bancari alle PMI da 5 milioni per azienda nel 2023 a 10 milioni nel 2024, ma in assenza di interventi correttivi in manovra e di proroga del temporary framework il limite tornerà a 2,5 milioni».

π™‡π™šπ™ž π™–π™˜π™˜π™šπ™£π™£π™–π™«π™– 𝙖 π™₯π™žΓΉ π™™π™ž π™ͺ𝙣𝙖 π™™π™šπ™‘π™ͺπ™¨π™žπ™€π™£π™š.
Β«In manovra per le imprese non c’è quasi nulla. Nei progetti del governo tutto l’aiuto per la transizione 5.0 viene rinviato al Pnrr e al piano Repower Eu, che perΓ² sono in via di rimodulazione e quindi tarderanno. Per di piΓΉ non Γ¨ stato rinnovato il dispositivo dell’Ace, che detassava una parte del reddito delle aziende destinato a rafforzare il loro patrimonio. Per dieci anni questa Γ¨ stata una misura molto efficace, che ha contribuito a rafforzare la patrimonializzazione delle imprese, e cosΓ¬ le ha rese dei soggetti che le banche finanziavano piΓΉ volentieri. Ma nella Manovra del 2024 l’Ace non Γ¨ stata rinnovata, e ricordo che valeva 4,7 miliardiΒ».

π™‡π™šπ™ž π™₯π™€π™¨π™¨π™žπ™šπ™™π™š π™ͺπ™£β€™π™–π™―π™žπ™šπ™£π™™π™– 𝙖 π˜½π™šπ™£π™šπ™«π™šπ™£π™©π™€. 𝙃𝙖 𝙖𝙫π™ͺ𝙩𝙀 π™₯π™§π™€π™—π™‘π™šπ™’π™ž π™˜π™€π™£ π™žπ™‘ π™˜π™§π™šπ™™π™žπ™©π™€ π™—π™–π™£π™˜π™–π™§π™žπ™€?
Β«No. La mia Sidersan, che si occupa di prelavorazioni siderurgiche, ha sempre saputo gestire la liquiditΓ Β».

© 2025 Sidersan S.p.A. - P.IVA 01166170629 - R.E.A. 1031084 - Sede legale, stabilimento ed uffici: Via Valfortore, 2 82100 Benevento - info@sidersan.com - 0824 21911 - 0824 21221

credits