Fondi di coesione: opportunità per le piccole industrie

Fondi di coesione: opportunità per le piccole industrie

Ospite in diretta a TV2000 canale 28 del digitale terrestre per la Rubrica Europa nella trasmissione Vediamoci Chiaro Pasquale Lampugnale, Vice Presidente Nazionale Confindustria Piccola Industria.

La politica di coesione mira, tra le altre cose, a sostenere la hashtag#competitività del sistema imprenditoriale. Essa si rivolge principalmente a strumenti per il sostegno a piccole e medie imprese e la sua importanza in questo senso è cruciale, soprattutto in un periodo in cui le risorse nazionali sono ridotte e gli Stati si trovano a fronteggiare varie emergenze. Per avere un’idea dell’impatto della coesione sulle imprese, basti pensare che nel periodo 2014-2020, la politica di coesione in Europa ha supportato #4.5 hashtag#milioni di imprese e creato #370.000 posti di hashtag#lavoro nelle stesse. Si stima che, in una prospettiva di lungo periodo, ogni euro investito attraverso la Politica di Coesione genererà 3 euro di hashtag#PIL aggiuntivo entro il 2043. Questi dati dimostrano l’importanza di investire nelle regioni, e in particolare in quelle che soffrono i maggiori divari in termini di competitività, per una crescita equilibrata e sostenibile nel medio-lungo termine.

Il Fondo sviluppo e coesione può contare su una dotazione di 58,6 miliardi di euro, al netto delle risorse già utilizzate nell’assegnazione complessiva iniziale, pari a 73,5 miliardi di euro. Il FSC deve operare in coordinamento e complementarietà funzionale con hashtag#PNRR e Fondi strutturali, finanziando anche interventi necessari ma non previsti o non possibili con gli altri strumenti. Grazie all’arco temporale più lungo che gli interventi del FSC possono ricoprire, essi possono proseguire – anche dopo la realizzazione del PNRR – la politica di investimento nei settori in cui ancora sussistano fabbisogni da soddisfare e divari territoriali da colmare.

Le risorse del FSC 2021-2027 sono impiegate su 12 obiettivi strategici: ricerca e innovazione, digitalizzazione, competitività imprese, energia, ambiente e risorse naturali, cultura, trasporti e mobilità, riqualificazione urbana, lavoro e occupabilità, sociale e salute, istruzione e formazione, capacità amministrativa.

Al seguente link l’intervista in diretta a TV2000 canale 28 del digitale terrestre per la Rubrica Europa nella trasmissione Vediamoci Chiaro

© 2025 Sidersan S.p.A. - P.IVA 01166170629 - R.E.A. 1031084 - Sede legale, stabilimento ed uffici: Via Valfortore, 2 82100 Benevento - info@sidersan.com - 0824 21911 - 0824 21221

credits