Presentato il Rapporto annuale sulle Pmi della regione. Lampugnale: «Rendere strutturale il credito d’imposta della Zes Unica»

Presentato il Rapporto annuale sulle Pmi della regione. Lampugnale: «Rendere strutturale il credito d’imposta della Zes Unica»

Lunedì 25 Marzo a Napoli con Francesco Minotti Amministratore delegato di MediocreditoCentrale e Giovanni Sabatini Direttore Generale di ABI alla presentazione del 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐏𝐌𝐈 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟑.
Facilitare l’accesso al credito e sostenere gli investimenti.
Le proposte per la crescita delle PMI:
🔸 Rendere strutturale il credito di imposta nella Zes unica riducendo la soglia minima di 200 mila euro
🔸 Riformare il Fondo di garanzia per le PMI rendendo strutturale il sostegno a investimenti e liquidità, innalzando la soglia a 5/10 milioni di euro
🔸Cumulabilità degli incentivi di Transizione 5.0 con il credito di imposta della Zes unica
🔸Promuovere la crescita dimensionale delle PMI attraverso un maggior utilizzo della finanza alternativa-credito di imposta per spese Basket Bond
🔸Favorire gli incentivi alla patrimonializzazione
🔸Prevedere incentivi incrementali e sgravi fiscali per le PMI delle aree interne.
Il rapporto evidenzia come restino forti elementi di incertezza che rendono lo scenario ormai strutturalmente instabile. Negli ultimi anni il Sud ha continuato in ogni caso la sua crescita, compensando le perdite del 2020. La crescita è guidata da servizi e costruzioni, mentre l’industria contribuisce in misura minore. Anche la Campania nel 2023 continua a crescere, ma con velocità minore rispetto al biennio precedente, soprattutto a causa del calo dei consumi delle famiglie.
La situazione economica della regione è complessivamente positiva, con segnali di miglioramento nella performance e nella solidità finanziaria. Restano, in termini di criticità da affrontare, la dipendenza da fonti di finanziamento esterne a breve termine e la limitata propensione agli investimenti in attività immateriali. A fornire un’analisi della situazione bancaria in Campania è l’Abi, che nel Rapporto evidenzia come il rischio di credito delle imprese sia leggermente cresciuto, pur rimanendo inferiore ai livelli pre-crisi finanziaria, e comunque superiore alla media nazionale. Il costo del credito per le imprese campane resta maggiore della media nazionale, mentre il loro rapporto fra crediti deteriorati e totale crediti si è ridotto fino alla media nazionale.
I flussi di esportazione consentono di valutare la competitività del sistema industriale regionale: le tendenze del 2023 sono positive. Nei primi nove mesi del 2023 le esportazioni regionali hanno registrato un aumento significativo del 27,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. Napoli ha trainato questa crescita +47% segnando un secondo anno di espansione dopo il +28,9% registrato nei primi nove mesi del 2022. Il settore farmaceutico ha la performance più brillante +113,5% rispetto al 2022, seguito da mezzi di trasporto +48,3%, elettronica +30% e apparecchi elettrici +18,7%.


Nel seguente link è possibile scaricare il 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐏𝐌𝐈 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟑 completo:

https://confindustria.campania.it/scarica-il-rapporto-pmi-campania-2023

© 2025 Sidersan S.p.A. - P.IVA 01166170629 - R.E.A. 1031084 - Sede legale, stabilimento ed uffici: Via Valfortore, 2 82100 Benevento - info@sidersan.com - 0824 21911 - 0824 21221

credits