Proposte di Piccola Industria Confindustria a supporto delle PMI

Proposte di Piccola Industria Confindustria a supporto delle PMI

Pubblicazione del Ceo di Sidersan Pasquale Lampugnale su L’imprenditore, la rivista di Piccola Industria Confindustria che analizza i fenomeni economici e sociali del paese, nell’ottica delle PMI

Crediamo fortemente nella capacità del Comitato Scientifico di essere promotore di iniziative e di idee utili alla definizione di proposte di policy a supporto della crescita e dello sviluppo per le imprese più piccole.
Orientarsi in un mondo che cambia, dove gli equilibri internazionali si modificano e le sfide che attendono le imprese sono sempre più impegnative, è quanto mai determinante e complesso. In questa direzione, Piccola Industria può contare sul Comitato Scientifico Consultivo (CscPi) che, grazie alla presenza al suo interno di esperti con professionalità trasversali, ha la finalità di supportare l’attività della presidenza Baroni con idee, visioni e contributi utili a definire proposte e iniziative a supporto degli associati. Il Comitato opera in stretta sinergia con il Centro Studi Confindustria, conta sulla partecipazione del Servizio Studi di Intesa Sanpaolo e di esperti di alcune delle principali università italiane. Molti dei progetti messi in campo da Piccola Industria in questi anni sono stati sviluppati anche grazie al contributo fornito dal CscPi. Tra questi, il percorso di approfondimento che ha portato alle Assise “Ascolto. Coraggio. Impresa” di Bari nel 2022, gli spunti per la realizzazione dell’Academy di Piccola Industria e la partecipazione attiva ad alcuni moduli formativi, le tre edizioni dei Forum realizzati su finanza e crescita (Mogliano, 2022), competenze e capitale umano (Pavia, 2023) e sostenibilità (Napoli, 2024). Da segnalare l’ingaggio del CscPi nel suggerire proposte di policy funzionali al rafforzamento delle Pmi, da sviluppare con le aree tematiche di Confindustria, e sulle quali si sta lavorando. In particolare sono emersi aspetti strategici, quali la rendicontazione di sostenibilità e le informazioni relative agli Esg che stanno mettendo le Pmi di fronte a un nuovo e importante impegno in termini di compliance; la patrimonializzazione e la necessità di proseguire il percorso seguito in questi anni e che ha portato le micro-imprese di oggi, con meno di due milioni di euro di fatturato, ad avere un grado di patrimonializzazione superiore alle grandi imprese del 2000, anche piccole. Ma anche la necessaria attrattività delle Pmi nei confronti dei giovani e delle competenze richieste per affrontare la transizione green e digitale e una visione diversa del family business, visto il maggior disinteresse dei giovani, rispetto a quella conosciuta negli anni passati.

Di seguito link dell’’articolo in pdf:

LImprenditore-Ottobre-2024_Lampugnale.pdf

© 2025 Sidersan S.p.A. - P.IVA 01166170629 - R.E.A. 1031084 - Sede legale, stabilimento ed uffici: Via Valfortore, 2 82100 Benevento - info@sidersan.com - 0824 21911 - 0824 21221

credits